Notizie

Inaugurazione della Mostra "ISOLAmenti" viaggio tra i documenti di archivio delle isole carcere di Santo Stefano, Ventotene e Procida in epoca Borbonica (1770-1860)"

Il 24 gennaio si è tenuta l'inaugurazione della Mostra "ISOLAmenti" viaggio tra i documenti di archivio delle isole carcere di Santo Stefano, Ventotene e Procida in epoca Borbonica (1770-1860)". Nella prima parte della presentazione svoltasi nella Sala Filangieri dell'Archivio di Stato di Napoli sono intervenuti Silvia Costa, Candida Carrino, Lucia Castellano, Andrea Patroni Griffi, Rosanna Romano, Anthony Santilli e Antonio Carannante.

La presentazione del progetto Triquetra

Ventotene e Santo Stefano, casi studio del Partenariato sottoscritto dal Commissario con l'Università Sapienza di Roma (Dipartimento di scienze della terra) insieme alla Soprintendenza di Frosinone e Latina nel progetto europeo Triquetra per la salvaguardia del patrimonio culturale, in particolare del monitoraggio del contesto geologico relativo alle falesie,

Silvia Costa ricorda il Presidente David Sassoli: "il suo insegnamento non venga disperso"

“L’esempio e l’insegnamento di David Sassoli non devono essere dispersi ma devono rimanere. Per questo ho voluto un anno fa chiedere al governo Draghi, che l’ha subito recepito, di intitolargli il Progetto di recupero dell’ex carcere di Santo Stefano/Ventotene ‘per una scuola di alti pensieri’.

Nasce la rete dei Partner del progetto Santo Stefano: insieme per promuovere la "Scuola di Alti Pensieri"

Il 16 gennaio si sono tenute le audizioni dei 21 Partner del Progetto istituzioni culturali, università, centri di ricerca e direzioni del ministero della Cultura che hanno sottoscritto accordi di partenariato con il Progetto di recupero dell’ex carcere di Ventotene/Santo Stefano.

Ex carcere di S.Stefano, Silvia Costa: il progetto va avanti, prosegua l’impegno del Governo

Il 23 dicembre il Tar del Lazio ha pronunciato la sentenza che respinge il ricorso presentato per l’annullamento del provvedimento con il quale Invitalia ha individuato il vincitore del Concorso internazionale di progettazione.

Touring Club: Santo Stefano approdo futuro

Ringraziamo il Touring Club e la giornalista Clelia Arduini per aver dedicato un ampio e dettagliato articolo sul Progetto di recupero dell'ex carcere di Santo Stefano - Ventotene.

13 dicembre. 'Alle origini della "Idea d'Europa" Seminario di studi presso l’Archivio Storico del Quirinale

Si è tenuto oggi presso l’Archivio storico del Quirinale il Seminario 'Alle origini della "Idea d’Europa" Culture, Territori, Identità nelle memorie del Paese’ organizzato insieme all’Università Tor Vergata, in occasione del trentennale della firma dell’accordo di Maastricht, a cui ha partecipato la Commissaria Silvia Costa.

1 dicembre On air il video documentario dedicato all’ex carcere di Santo Stefano sul canale europeo Arte.tv

Sarà diffuso oggi sul canale arte.tv il video documentario dedicato all’ex carcere di Santo Stefano, disponibile sul sito: www.arte.tv/it/

Conclusione positiva della Conferenza dei Servizi preliminare. Avviso di chiusura in data 30 novembre 2022

Si è conclusa con esito positivo la Conferenza di Servizi preliminare, ai sensi dell’art. 14, comma 3, L. 241/1990 e s.m.i.

Il 12 novembre si è aperta al pubblico la mostra "Nel segno della Libertà. Occupo un piccolo spazio di mondo, ma non l'ho delimitato" (Altiero Spinelli)

Il 12 novembre si è aperta al pubblico la mostra "Nel segno della Libertà. Occupo un piccolo spazio di mondo, ma non l'ho delimitato" (Altiero Spinelli), presso l'Istituto Centrale del Restauro nel Complesso monumentale di San Michele, negli spazi dell'ex Carcere Femminile, in via S. Michele a Ripa 26, Roma.

Mostra “Nel segno della libertà”. “Occupo un piccolo spazio di mondo, ma non l’ho delimitato”, opening venerdì 11 novembre

In collaborazione con EUNIC e la Rappresentanza in Italia Commissione europea, la mostra riunisce il lavoro di 12 giovani artisti ispirati dalle parole dei giovani detenuti di Casal del Marmo.

8 novembre “Voci dal carcere”: proiezione dei video realizzati insieme ai detenuti in partenariato con MedFilm Festival

Martedì 8 novembre si è tenuta la rassegna “Voci dal carcere” nell’ambito del MedFilm Festival, organizzata in partenariato con il Commissario Straordinario per il recupero dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano Ventotene, Silvia Costa.

Santo Stefano e Ventotene protagoniste di Isole d'Europa, speciale andato in onda su Tv7/Rai1

Venerdì 14 ottobre è andato in onda su RAI (TV7) il servizio dedicato a Ventotene e Santo Stefano curato dalla giornalista Adriana Pannitteri, che ha saputo raccontare la memoria pregnante di questi luoghi così ricchi di storia e le prospettive future.

6 ottobre: conferenza stampa di presentazione del Percorso espositivo-museale presso il Ministero della Cultura

Presentazione delle linee guida del Percorso espositivo-museale del futuro polo multifunzionale culturale che sarà realizzato a Santo Stefano/Ventotene presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura.

28 settembre - “Blue Heritage and Blue Economy of Santo Stefano/Ventotene”

Si è tenuto all’Università Parthenope di Napoli l’evento “Blue Heritage and Blue Economy of Santo Stefano/Ventotene”, promosso dal Commissario Straordinario per il recupero e la valorizzazione dell'ex carcere borbonico ed Invitalia in partnership con Università Parthenope e CoNISMa.

Ex carcere di Santo Stefano, Franceschini firma l’accordo di valorizzazione: nascerà una fondazione

Il ministro: "Luogo di grande bellezza e simbolo delle radici europee". La Commissaria, Silvia Costa: “Si tratta di un passo decisivo, che assicura al recupero in corso del progetto una prospettiva certa perché suggellata dall’impegno delle amministrazione statale, regionale e comunale nella futura gestione”

Trasporto del materiale e delle attrezzature per il montaggio dei ponteggi funzionali

Sono stati organizzati tramite elicottero i trasporti, dall’isola di Ventotene all’isola di Santo Stefano, del materiale e delle attrezzature per il montaggio dei ponteggi funzionali a realizzare presidi di sicurezza all’interno del Panopticon, in particolare nelle due torri

Panchina europea a Roma dedicata a David Sassoli

Oggi è stata inaugurata a Roma. Un gesto dall'alto valore simbolico che vuole dare forma all'impegno che il Presidente Sassoli ha profuso negli anni per un'Europa unita che mette al centro delle sue politiche i diritti umani.

Inaugurazione a Roma della Panchina europea dedicata a David Sassoli

Oggi alle ore 16:00 verrà inaugurata a Roma, in via Pomponazzi, la Panchina europea dedicata a David Sassoli.

Inaugurata a Ventotene la Panchina europea dedicata a David Sassoli

Oggi è stata inaugurata a Ventotene la “Panchina europea” dedicata a David Sassoli, un momento dall’alto valore simbolico.

Visita della delegazione degli europarlamentari all'ex carcere di Santo Stefano

La Commissaria Silvia Costa insieme alla delegazione degli europarlamentari sta effettuando una visita all ex carcere di Santo Stefano

Silvia Costa - Tavola rotonda “Le nuove sfide per l’Unione Europea dopo la Conferenza sul futuro dell’Europa”

Un estratto dell'intervento della Commissaria Silvia Costa durante la tavola rotonda “Le nuove sfide per l’Unione Europea dopo la Conferenza sul futuro dell’Europa”.

La Commissaria Silvia Costa ha partecipato alla tavola rotonda “Le nuove sfide per l’Unione Europea dopo la Conferenza sul futuro dell’Europa”

Si è inaugurato il 41° Seminario di Ventotene, organizzato dall'Istituto di studi federalisti “Altiero Spinelli”e il Comune di Ventotene, con il contributo della Regione Lazio.

Ventotene Film Festival, focus su Europa e conflitti. Silvia Costa: investire sulle donne

La Commissaria Silvia Costa è intervenuta il primo agosto alla serata conclusiva del Ventotene Film Festival dove è stato proiettato il film “Bosnia Express" di Massimo D’Orzi, un viaggio nel cuore della Bosnia Erzegovina tra Sarajevo, Tuzla, Srebrenica, Konjic e Mostar.

Riprendono le visite all'isola di Santo Stefano e all'ex carcere borbonico

A partire dal 2 agosto sono riprese le visite all'isola di Santo Stefano e all'ex carcere borbonico, dopo il completamento delle misure integrative per la prevenzione degli incendi.

Sopralluogo della Commissaria Costa in occasione della ripresa delle visite

La Commissaria del Governo per il recupero dell’ex carcere di Santo Stefano/Ventotene, Silvia Costa ha svolto un accurato sopralluogo con la Protezione civile, il soggetto attuatore Invitalia e il raggruppamento di imprese affidatario dei lavori di Messa in Sicurezza.

Il racconto degli studenti del Convitto Nazionale di Roma del loro viaggio d’istruzione a Ventotene e Santo Stefano

Tre giorni ricchi di incontri ed esperienze che li hanno segnati positivamente. Dimostrando quanto il contatto con Ventotene e Santo Stefano sia portatore di stimoli e suggestioni che, sollecitando l’immaginario, induce i ragazzi al confronto e all’apertura verso "alti pensieri".

A Ventotene arriverà “Una panchina per l’Europa” dedicata a David Sassoli

La proposta della Commissaria Silvia Costa al sindaco Carmine Caputo: “Una iniziativa altamente simbolica che avrà a Ventotene, uno dei luoghi cari a David, un significato speciale.”

Integrazione delle misure di prevenzione degli incendi in vista della ripresa delle visite

In seguito al principio di incendio del 28 giugno u.s e su proposta della Commissaria Costa, il Tavolo Istituzionale Permanente del CIS Ventotene ha approvato l’impegno sui fondi già stanziati per il Progetto di euro 50.000 da corrispondere al Comune di Ventotene al fine di porre in essere per apportare misure integrative a prevenzione degli incendi.

Ex carcere di Santo Stefano/Ventotene, sopralluogo della Commissaria Silvia Costa

Il 14 luglio ha avuto luogo un nuovo sopralluogo della Commissaria del Governo Silvia Costa presso l’ex carcere di Santo Stefano/Ventotene in occasione della "consegna dei lavori di messa in sicurezza della struttura."

Ex carcere di S.Stefano, il 13 luglio la consegna dei lavori di messa in sicurezza

Al via il cantiere per gli interventi di messa in sicurezza dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano/Ventotene. Terminata la fase di progettazione esecutiva e le attività preliminari avviate a febbraio 2022, il 13 luglio è stata effettuata la “consegna lavori” al raggruppamento delle imprese Minerva Restauri e Hera Restauri che ha avviato contestualmente l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza per un importo contrattuale di 6.136.880,02 euro.

Proclamato il vincitore del Concorso di Progettazione del Carcere di Santo Stefano/Ventotene

Il 22 giugno Invitalia ha proclamato vincitore il costituendo RT formato da Engeko, Insula Architettura e Ingegneria, Studio Croci e Associati, Luca Catalano, Nicola Bosco, Roberto Menichelli, Spaini Architetti Associati, Sequas Ingegneria.

Ordinanza del Sindaco ingiunge la pulizia dell’area di proprietà privata dell’Isola di Santo Stefano

La Commissaria Silvia Costa: “Mi auguro che, dopo quanto accaduto, si garantisca immediatamente la pulizia dell’area privata di Santo Stefano”.

Principio di incendio/Dichiarazione Commissaria Silvia Costa

Grazie alle opere di pulizia e radicale sfalciamento, il Panopticon non ha riportato danni, come dimostrano le foto che testimoniano la situazione prima e dopo la pulizia dell’area, nonché la verifica dell'area dopo l’incendio.

Ministeriale Cultura, Silvia Costa: relazioni culturali strumento di dialogo

La Commissaria Straordinaria di Governo Silvia Costa, intervenuta alla Conferenza dei Ministri della Cultura dei Paesi del Mediterraneo che si è svolta a Palazzo Reale (Napoli), ha sottolineato quanto sia fondamentale in questo periodo la collaborazione e la condivisione di strategie tra i paesi dell'area euro-mediterranea.

Stati generali della Conferenza per il futuro dell’Europa

A Roma gli Stati generali della Conferenza per il futuro dell’Europa, evento conclusivo dedicato al contributo italiano alla Conferenza sul Futuro dell’Europa.

Ventotene premiata con il Marchio del Patrimonio Europeo 2021

Consegnato a Bruxelles il premio Marchio del Patrimonio Europeo 2021 a Ventotene. Un riconoscimento per il lavoro svolto fino ad ora da parte della Commissaria Silvia Costa per il Progetto di recupero dell'ex carcere borbonico di Ventotene/Santo Stefano.

Inaugurazione del New European Bauhaus: Ursula von der Leyen al Maxxi di Roma

La Presidente della Commissione Europea Von der Leyen Europea, al termine della cerimonia di inaugurazione ha incontrato la Commissaria Straordinaria Silvia Costa, mentre il Progetto di Recupero dell’ex Carcere è esposto al Festival NEB, dall'8 al 12 giugno a Bruxelles.

Il valore per l’Europa del Progetto di recupero di Santo Stefano nelle parole di Sneška Quaedvlieg-Mihailović, Secretary-general Europa Nostra

"Europa Nostra è estremamente interessata al progetto di recupero di Santo Stefano perché questo progetto mette insieme tutti i valori che sono alla base della missione di Europa Nostra e anche del New European Bauhaus."

Archivissima 2022 - Procida Capitale della cultura: il ricordo dei 140 detenuti uccisi nel 1848

A Procida, nell’ambito di Procida Capitale italiana della Cultura, sono stati ricordati i 140 detenuti che nel giugno del 1848 furono uccisi nel carcere dell’isola campana. Un’iniziativa proposta in occasione della manifestazione nazionale “Archivissima 2022”, il Festival nazionale degli archivi storici.

New European Bauhaus - Intervista a Luca Jahier, former President of European Economic And Social Committee

"Trasformare un luogo che una volta era un carcere in un posto dove i giovani potranno un domani studiare, pensare e condividere idee per il futuro dell'Europa è un'idea straordinaria.”

Prima edizione della Spring School della Università LUMSA di Roma: a Ventotene dal 6 al 9 giugno

La Commissaria Silvia Costa invita la cittadinanza a partecipare a questa importante iniziativa di studio che il Progetto di recupero dell'ex carcere di Santo Stefano ha contribuito a ispirare.

30 maggio convegno: "Silvio Spaventa patriota: l’internamento come fucina delle idee risorgimentali”

Il 30 maggio si è tenuto a Ventotene il convegno: "Silvio Spaventa patriota: l’internamento come fucina delle idee risorgimentali”. Il programma dell'iniziativa è riportato all'interno della locandina presente nella notizia.

Visite a Santo Stefano

Anche durante il periodo dei lavori, è possibile visitare l’ex carcere: le visite turistiche sono attualmente disciplinate dall’ordinanza comunale n. 7 del 27 maggio 2022, e per gruppi di massimo 25 persone al giorno.

27/28 maggio iniziativa: "I confini della libertà, uno sguardo di insieme: carcerazione tra letteratura, antropologia e diritto"

Il 27 e 28 maggio a Ventotene si è svolta l'iniziativa di studio Centro Camporesi: "I confini della libertà, uno sguardo di insieme: carcerazione tra letteratura, antropologia e diritto". Riportiamo di seguito il programma dell'evento

Intervista Dott. Fernando Spina, CMS COP Appointed Councilor Connectivity

In occasione della presentazione dell'”Atlante delle migrazioni degli uccelli fra Eurasia e Africa", il Dott. Fernando Spina ha rilasciato una dichiarazione sul grande lavoro fatto per la realizzazione dell'Atlante e sul valore simbolico di Ventotene, sede della presentazione.

Presentazione dell'Atlante delle migrazioni degli uccelli fra Eurasia e Africa

Il 26 maggio si è tenuta a Ventotene la presentazione dell'Atlante delle migrazioni degli uccelli fra Eurasia e Africa. Il programma è consultabile online.

A Ventotene il lancio dell’”Atlante delle migrazioni" degli uccelli

A partire dalle 15.00 di oggi, i più autorevoli esperti, ricercatori e studiosi internazionali delle migrazioni degli uccelli, riuniti presso il Museo Ornitologico di Ventotene, contribuiranno alla prima presentazione mondiale dell’"Atlante delle migrazioni degli uccelli fra Eurasia e Africa"

L' articolo della BBC sul recupero dell'ex carcere borbonico di S. Stefano Ventotene

La giornalista Tatjana Djordevic ha raccontato la storia dell'ex carcere borbonico di Santo Stefano sul sito serbo della BBC.

Presentazione del libro "Donne romane esiliate a Ventotene"

Il libro "Donne romane esiliate a Ventotene", scritto dalla Prof.ssa Maria Rosaria Barbera ed edito dalla casa editrice Ultima Spiaggia di Fabio Masi, è stato presentato a Roma mercoledì 18 maggio nella prestigiosa sede di Palazzo Massimo.

Evento “I confini della libertà” - 27/28 maggio a Ventotene

Si terrà a Ventotene, dal 27 al 28 Maggio, il convegno multidisciplinare “I confini della libertà”.

Webinar “Ventotene, capitale morale e intellettuale d’Europa”

Si terrà questa sera, dalle dalle 18 alle 19, il webinar intitolato “Ventotene, capitale morale e intellettuale d’Europa”.

9 maggio Festa dell'Europa

Si celebra oggi la festa dell'Europa, che quest'anno assume una veste ancora più importante.

Ventotene Europa Festival dall'8 al 13 maggio

Dall'8 al 13 maggio si è tenuto il Ventotene Europa Festival, giovani cittadini europei per la pace, organizzato dall’Associazione La Nuova Europa.

9 maggio: approvazione delle conclusioni della Conferenza sul futuro dell'Europa.

Il 9 maggio, in occasione della Festa dell'Europa, verranno approvate dall'assemblea parlamentare le conclusioni della Conferenza sul futuro dell'Europa.

Storie Contemporanee L'Italia al confino

Questa sera, alle 21:10, andrà in onda su Rai Storia la trasmissione Storie Contemporanee – L'Italia al Confino.

Assegnato a Ventotene l'European Heritage Label

Assegnato a Ventotene l'European Heritage Label, un importante riconoscimento che viene conferito dalla Commissione Europea a quei luoghi che rappresentano un patrimonio culturale per l'Europa e rivestono un ruolo altamente simbolico per la nascita e la crescita di una cultura europea condivisa.

RomaTre: prima Spring School dell'European Penological Center

Si è tenuta a Ventotene la prima edizione della Spring School del Centro di ricerca in "Diritto penitenziario e Costituzione - European Penological Center" diretta da Marco Ruotolo, Ordinario di Diritto Costituzionale a RomaTre.

Isole Minori: soddisfazione della Commissaria per il "nuovo progetto"

La Commissaria Silvia Costa ha espresso la sua soddisfazione riguardo la volontà del Governo, rappresentato dalla Ministra Mara Carfagna, di porre l’attenzione e intraprendere iniziative a favore delle Isole Minori.

Parlamento Europeo: Ventotene riconosciuta come "Capitale storica dell’Europa”

Il Parlamento Europeo ha riconosciuto Ventotene come Capitale storica della costruzione morale ed intellettuale dei valori europei.

L’Euyo suona a Ferrara in memoria di Sassoli, sostegno ai musicisti ucraini

Si è tenuto ieri a Ferrara, sede della residenza italiana della EUYO, European Union Youth Orchestra, il primo concerto della serie "Peace in Europe" dedicato alla memoria di David Sassoli.

Seminario: il diritto alla speranza nell'esecuzione penale

Questo pomeriggio si terrà presso l'Università LUMSA l'incontro: il diritto alla speranza nell'esecuzione penale, il primo di un ciclo di seminari di studio e approfondimento in materia di esecuzione penale.

Silvia Costa confermata Commissario straordinario del Governo per il recupero e valorizzazione dell’ex carcere borbonico

Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Mario Draghi, ha deliberato la conferma di Silvia Costa nell’incarico di Commissario straordinario del Governo per il recupero e valorizzazione dell’ex carcere borbonico dell’isola di Santo Stefano in Ventotene.

Presentazione del libro "Isole Carcere. Geografia e storia" di Valerio Calzolaio

Grande successo per la presentazione del libro "Isole Carcere. Geografia e storia" di Valerio Calzolaio, edito da edizioni Gruppo Abele, che si è tenuta il 23 febbraio presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma.

La dott.ssa Monica Perna nominata Commissaria prefettizia per il Comune di Ventotene

La Dott.ssa Monica Perna nominata Commissaria prefettizia per il Comune di Ventotene.

La Scuola di Alti Pensieri sarà intitolata a David Sassoli

Il Premier Draghi si è espresso favorevolmente sulla proposta di intitolare il Progetto Ventotene per il recupero del carcere di Santo Stefano, alla memoria di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo.

Addio a David Sassoli

David Sassoli, il presidente del Parlamento UE, venuto a mancare questa notte, indicò fin dal suo discorso di insediamento alla presidenza del Parlamento UE  il 3 luglio del 2019 la sua visione, orientata a un’Europa delle libertà, dei diritti, della tutela della dignità umana e per la parità di genere.

Focus

Ex carcere di S.Stefano, il 13 luglio la consegna dei lavori di messa in sicurezza

Al via il cantiere per gli interventi di messa in sicurezza dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano/Ventotene. Terminata la fase di progettazione esecutiva e le attività preliminari avviate a febbraio 2022, il 13 luglio è stata effettuata la “consegna lavori” al raggruppamento delle imprese Minerva Restauri e Hera Restauri che ha avviato contestualmente l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza per un importo contrattuale di 6.136.880,02 euro.

Proclamato il vincitore del Concorso di Progettazione del Carcere di Santo Stefano/Ventotene

Il 22 giugno Invitalia ha proclamato vincitore il costituendo RT formato da Engeko, Insula Architettura e Ingegneria, Studio Croci e Associati, Luca Catalano, Nicola Bosco, Roberto Menichelli, Spaini Architetti Associati, Sequas Ingegneria.

La Scuola di Alti Pensieri sarà intitolata a David Sassoli

Il Premier Draghi si è espresso favorevolmente sulla proposta di intitolare il Progetto Ventotene per il recupero del carcere di Santo Stefano, alla memoria di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo.

Storie

Il racconto degli studenti del Convitto Nazionale di Roma del loro viaggio d’istruzione a Ventotene e Santo Stefano

Tre giorni ricchi di incontri ed esperienze che li hanno segnati positivamente. Dimostrando quanto il contatto con Ventotene e Santo Stefano sia portatore di stimoli e suggestioni che, sollecitando l’immaginario, induce i ragazzi al confronto e all’apertura verso "alti pensieri".

Come l'arte può cambiare la vita di tante persone detenute

Ci troviamo tra le mura del carcere minorile Casal del Marmo a Roma, è agosto e i giovani detenuti, tra i 16 e i 20 anni, sono riuniti in un’aula comune in compagnia di Salvatore Striano.

Appunti di viaggio di una giovane giornalista

Ho sempre pensato che il dialogo fra presente e passato sia il modo migliore per comprendere il percorso della storia e capire come costruire un futuro più giusto. Così, nel tragitto in mare tra Ventotene e Santo Stefano, mi sono chiesta quale possa essere il modo più efficace e rispettoso per convincere i giovani ad approdare in un luogo così silenziosamente segnato dalla sofferenza.

Comunicati stampa

20 gennaio 2023

Prende il via il 24 gennaio all’Archivio di Napoli “Isolamenti”: un viaggio tra i documenti di archivio delle isole carcere di Santo Stefano, Ventotene e Procida in epoca Borbonica

La mostra darà l’opportunità di conoscere il vissuto delle isole carcere durante il regno dei Borbone attraverso ritrovamenti inediti e poco conosciuti.

5 ottobre 2022

Cultura, giovedì presentazione del percorso espositivo-museale dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano/Ventotene

Si terrà il 6 ottobre alle 11 presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura la presentazione del Percorso espositivo-museale che verrà realizzato nell’ambito del Progetto di recupero dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano/Ventotene.

13 settembre 2022

Approvato l'accordo valorizzazione dell'ex Carcere S.Stefano Ventotene dalla giunta della Regione Lazio.

È stato oggi approvato anche dalla Giunta Regionale l'Accordo di valorizzazione dell'ex Carcere di Santo Stefano/Ventotene che rappresenta la base per la costituzione di una Fondazione di partecipazione per la futura gestione del Bene.

29 agosto 2022

Ex Carcere S.Stefano/Ventotene: visita dei Parlamentari europei alla “Scuola di Alti Pensieri” intitolata a David Sassoli

La Commissaria Costa: "in futuro qui incontri e seminari di studio dedicati alla Next Gen Eu".

20 luglio 2022

A Ventotene arriva “Una panchina per l’Europa” dedicata a David Sassoli.

La proposta della Commissaria Silvia: “Una iniziativa altamente simbolica che avrà a Ventotene, uno dei luoghi cari a David, un significato speciale.”

15 luglio 2022

Ex Carcere S. Stefano: Riunito il Tavolo Istituzionale Permanente, via libera all’approdo e avanti con la progettazione definitiva

La Commissaria Silvia Costa: “Il progetto di Recupero è entrato nella fase di massima concretezza. I lavori, già avviati, non si fermeranno.”

12 luglio 2022

Ex Carcere S. Stefano: riunione in Prefettura a Latina per prevenzione incendi e sicurezza

Silvia Costa: “Come da me richiesto, è stato definito un piano dettagliato di misure integrative a prevenzione degli incendi per la sicurezza dei lavoratori e dei visitatori.”

1 luglio 2022

Proclamato il vincitore del Concorso di Progettazione del Carcere di Santo Stefano/Ventotene

INVITALIA ha proclamato vincitore il costituendo RT formato da Engeko, Insula Architettura e Ingegneria, Studio Croci e Associati, Luca Catalano, Nicola Bosco, Roberto Menichelli, Spaini Architetti Associati, Sequas Ingegneria.

28 giugno 2022

Principio di incendio a Santo Stefano

La Commissaria Costa: “bene il pronto intervento ma rafforzare prevenzione e sistema antincendio sull’intera isola come da me già richiesto”

9 giugno 2022

Il Progetto di recupero di Santo Stefano/Ventotene selezionato al NEB Festival di Bruxelles

La Commissaria Costa: l'inclusione del nostro progetto nella New European Bauhaus riconosce la grande attenzione alla sostenibilità del Progetto di recupero

26 maggio 2022

A Ventotene il lancio mondiale dell’”Atlante delle migrazioni"

A partire dalle 15.00 di oggi, i più autorevoli esperti, ricercatori e studiosi internazionali delle migrazioni degli uccelli, riuniti presso il Museo Ornitologico di Ventotene, contribuiranno alla prima presentazione mondiale dell’"Atlante delle migrazioni degli uccelli fra Eurasia e Africa"

12 maggio 2022

Riunito il Tavolo Istituzionale per informare sullo stato di avanzamento degli interventi

Il Progetto di recupero e valorizzazione del Complesso dell’ex Carcere dell’isola di Santo Stefano è ormai entrato in una fase concreta di attuazione.

10 maggio 2022

Riunione Tavolo tecnico Prefettura Latina

Nella mattinata dell' 8.05 u.s. si è tenuta, presso il Comune di Ventotene, una riunione del tavolo tecnico prefettizio costituito per il coordinamento di tutte le Amministrazioni territoriali interessate dal progetto di recupero e valorizzazione del carcere di Santo Stefano

5 maggio 2022

Ex Carcere Santo Stefano-Ventotene: Completate le operazioni preliminari . Al via i lavori a giugno.

Prosegue l’attività della Commissaria Straordinaria di Governo per il recupero dell’ex carcere di Santo Stefano/Ventotene, Silvia Costa, che dal 5 al 9 maggio sarà sulle isole di Ventotene e Santo Stefano

20 aprile 2022

Ex carcere di S.Stefano, al via la Spring School su “pena e nuove tecnologie”

Si apre a Ventotene la prima edizione della Spring School del Centro di ricerca in “Diritto penitenziario e Costituzione – European Penological Center” diretta da Marco Ruotolo, Ordinario di Diritto Costituzionale a RomaTre.

19 febbraio 2022

Presentazione del libro “Isole Carcere. Storia e geografia” di Valerio Calzolaio il 23 febbraio a Roma con Silvia Costa, Don Ciotti, De Cataldo e Santilli.

Il 23 febbraio al Palazzo delle Esposizioni presentazione del libro “Isole Carcere. Geografia e Storia” di Valerio Calzolaio, edito dalle edizioni Gruppo Abele, all’interno del quale viene tratteggiata l’antichissima pratica della “deportatio in insulam”.

2 febbraio 2022

La dott.ssa Monica Perna nominata Commissaria prefettizia per il Comune di Ventotene

La Commissaria Silvia Costa: “Una decisione tempestiva per garantire la continuità amministrativa”.

31 gennaio 2022

Riunito il Tavolo Istituzionale Permanente. Ex Carcere Santo Stefano-Ventotene: “Prima settimana di febbraio l’avvio dei lavori di messa in sicurezza e restauro. Presto la conclusione del Concorso di progettazione e della procedura VIA sull’approdo”

La Commissaria Silvia Costa:“Condivisa l’intitolazione a David Sassoli del Progetto. Ci sentiamo ancora più impegnati a realizzarlo, nel suo nome, per le nuove generazioni europee”.

17 gennaio 2022

Franceschini e Costa: progetto recupero Carcere di Santo Stefano-Ventotene sarà intitolato a David Sassoli

Ok del Presidente Draghi alla proposta avanzata dalla Commissaria Costa d’intesa con il Ministro Franceschini per una “Scuola di Alti pensieri”.

2 dicembre 2021

Riunito il Tavolo Istituzionale Permanente del Progetto Santo Stefano

La Commissaria Costa: “l’8 dicembre il progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza; poste le basi con la Coesione, Invitalia e ANCI per un supporto tecnico al Comune di Ventotene; insediata la Commissione giudicatrice del Concorso Internazionale di progettazione.”

29 novembre 2021

Concorso Internazionale di Progettazione. Nominata la commissione Giudicatrice, l’Architetto Mario Cucinella Presidente

Silvia Costa: “Una Commissione di grande autorevolezza e competenza”.

24 novembre 2021

Ex Carcere S. Stefano: riunione in Prefettura a Latina per l’avvio dei lavori di messa in sicurezza del “Panopticon”

Silvia Costa: “Con il Prefetto Falco massima collaborazione per il coordinamento istituzionale e la vigilanza dei lavori nel progetto di recupero dell’ex Carcere”.

9 novembre 2021

Il 10 novembre il webinar per conoscere e utilizzare gli strumenti per l'imprenditorialità

L’incontro aperto a tutti, previa registrazione, è promosso dalla Commissaria per il Recupero di Santo Stefano di Ventotene Silvia Costa.

25 ottobre 2021

Ventotene, ENEA sigla protocolli su sviluppo sostenibile e transizione ecologica. Presidente Dialuce: pronti a dare supporto per finanziamenti PNRR

Firmati i protocolli d’intesa con il Comune e il Commissario per il recupero dell’ex Carcere di Santo Stefano.

21 settembre 2021

Parte da Ventotene e Santo Stefano “la Scuola per il futuro dell’Europa”

Dal 21 al 23 settembre, la Scuola Italiana prende la parola in vista della Conferenza sul Futuro dell’Europa.

20 settembre 2021

Il Comune di Ventotene/Santo Stefano aderirà all’Associazione europea delle Vie Francigene

Silvia Costa: “È la prima isola a entrare a far parte della Francigena. Penso che questa sia una giornata storica, è un segno dell’attenzione al valore simbolico europeo di Ventotene”

14 settembre 2021

Il 19 settembre l’arrivo della via Francigena a Ventotene

Sbarcheranno a Ventotene il 19 mattina i camminatori di Road to Rome 2021 partiti da Canterbury a metà giugno e in cammino verso Santa Maria di Leuca.

8 settembre 2021

Presentato al Tavolo l’esito della gara dei lavori di messa in sicurezza e le alternative progettuali dell’approdo

La Commissaria Silvia Costa: abbiamo tenuto in considerazione le osservazioni pervenute in fase di VIA.

4 settembre 2021

Le donne e la cultura, oggi protagoniste a Ventotene

Donato l’archivio di Elena Doni alla Biblioteca Moavaz, mentre sarà presentato questa sera il libro di Mariarosaria Barbera dedicato alle donne della dinastia Giulia esiliate sull’Isola.

1 settembre 2021

Proroga scadenza concorso internazionale di progettazione

La scadenza per la manifestazione di interesse è stata prorogata al 26/10/2021.

30 agosto 2021

Massimo Castaldo, Vicepresidente Parlamento Europeo: “Presto a Santo Stefano una Conferenza di alto livello sulla promozione dei diritti umani”

I rappresentanti delle più importanti istituzioni europee in visita all'ex carcere borbonico di Santo Stefano/Ventotene.

28 luglio 2021

L’Europa dal Manifesto di Ventotene a Next Generation Eu

Valdo Spini: Insieme a AICI organizzeremo una conferenza sulla centralità della cultura nell’Europa, ispirandoci anche alla storia dell’ex carcere di Santo Stefano e al suo progetto di recupero.

6 maggio 2021

Regione Lazio, al via il Laboratorio d’innovazione per lo sviluppo turistico sostenibile di Ventotene e Santo Stefano

Lazio Innova e il Comune di Ventotene, su impulso della Commissaria Straordinaria del Governo, avviano un percorso di social innovation sulle due isole pontine, a partire dal progetto di recupero e rifunzionalizzazione dell’ex carcere di Santo Stefano.

4 maggio 2021

Progetto Santo Stefano-Ventotene. Approvato lo studio di fattibilità e il piano di comunicazione

Lo Studio consentirà di bandire il Concorso internazionale di progettazione e avviare le attività del secondo stralcio del piano di comunicazione e promozione

14 aprile 2021

Conclusi il 26 marzo, in linea con il cronoprogramma, i lavori di messa in sicurezza in somma urgenza

Sopralluogo della Commissaria insieme al Direttore Lavori e alle maestranze per visionare le opere realizzate

30 marzo 2021

L’8 aprile si approva lo Studio di Fattibilità del progetto, base per il concorso di progettazione internazionale

Silvia Costa: “Stiamo rispettando il cronoprogramma ma ho chiesto al Governo di spostare il termine previsto per consentire l’utilizzo dei fondi assegnati oltre il termine giuridicamente rilevante del dicembre ’21, per questo e altri progetti finanziati”

26 marzo 2021

Ex carcere S.Stefano/Ventotene, Silvia Costa: progetto campus d'Europa ripartito dopo 4 anni nel cassetto

“Come sanno molto bene comunità di Ventotene e Governo, dopo anni di delusione, abbiamo in pochi mesi salvato le risorse Cipe, approvato piano operativo e cronoprogramma, avviato i lavori di messa insicurezza in somma urgenza e definito futuro del Panopticon"

19 febbraio 2021

Il progetto degli esperti presentato alla Comunità ha fatto nascere importanti opportunità

L’evento è stato aperto dal Sindaco Santomauro che ha ringraziato Silvia Costa mentre Paolo Orneli, Assessore Sviluppo Economico Regione Lazio, ha dichiarato che “la Regione è pronta a fare la sua parte a fianco della Commissaria e dei Ventotenesi. La nomina di Silvia Costa è garanzia che lo Stato fa sul serio e che si realizzerà un grandissimo investimento pubblico.”

26 gennaio 2021

Tavolo Istituzionale del 26 gennaio 2021: in dirittura d’arrivo lo Studio di Fattibilità

La Relazione annuale al CIPE, i lavori in corso all’ex Carcere di S. Stefano e la sua rifunzionalizzazione, la governance e sostenibilità economico-finanziaria: tra i principali temi trattati dal Tavolo Istituzionale Permanente. Silvia Costa “Il bilancio di un anno impegnativo e sfidante. Grata per il rinnovo dell’incarico: avanti con gli obiettivi prefissati”

31 dicembre 2020

La storia del Carcere di S. Stefano in Rete

Un portale di accesso ai contenuti informatizzati attraverso la teca digitale della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma che ricostruisce la storia dell’ex carcere borbonico di S. Stefano in Ventotene: questa la convenzione siglata ieri dalla Commissaria straordinaria

24 dicembre 2020

Silvia Costa confermata Commissario per un altro mandato per il Progetto dell’ex Carcere di S. Stefano

La decisione è stata presa dal Consiglio dei Ministri su proposta del premier Conte. "Grata per la fiducia e l’incoraggiamento a proseguire nella realizzazione del progetto di recupero".

18 dicembre 2020

Progetto Ventotene per il recupero del carcere di Santo Stefano

Silvia Costa: "Sarà un luogo per la next generation di europei, dove rigenerarsi e generare futuro”

25 novembre 2020

Il 24 novembre si è svolto il Tavolo Istituzionale Permanente

Silvia Costa: “Dopo cinquanta anni di abbandono,  il Progetto dei lavori di “messa in sicurezza” dell’ex Carcere è in dirittura di arrivo”.

12 novembre 2020

Iniziati i lavori in “somma urgenza” all’ex Carcere borbonico di S.Stefano-Ventotene e all’approdo della Marinella

Silvia Costa. “Il primo passo evidente, un nuovo inizio per un progetto di recupero affascinante e sfidante”

26 ottobre 2020

Riunione del TIP del 26 ottobre 2020. Al via gli interventi di “somma urgenza” per il Carcere e per l’approdo della Marinella

A novembre le due Conferenze dei Servizi per la “messa in sicurezza degli edifici e per l’adeguamento degli approdi".

22 ottobre 2020

“Fine pena mai”: alla Festa del Cinema di Roma il documentario storico sul Carcere di S. Stefano in Ventotene

Silvia Costa: “un racconto che ci porterà a conoscere un patrimonio architettonico, la nostra storia: dal periodo borbonico all’ Italia Repubblicana, dal confino politico fino ai casi di cronaca nera e alle evasioni più clamorose”.

4 ottobre 2020

Silvia Costa a Cantagallo: “E’ tempo di ritrovare il senso di comunità e favorire il cambiamento sociale con politiche di sostenibilità”

In occasione del Giorno del Dono viene presentato il Borgo TuttoèVita, la prima struttura in Europa dove la meditazione sarà cura

1 ottobre 2020

Risuona Italia. Tante piazze, una sola comunità

In occasione della Giornata Europea delle Fondazioni un concerto simultaneo di orchestre giovanili in 50 città d’Italia

30 settembre 2020

Ventotene Europa: Silvia Costa incontra sull’isola giovani, musicisti e studenti

Giovedì 1° ottobre 2020, in occasione della Giornata europea delle Fondazioni, Acri l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria, organizza con la media partnership di TGR Rai, un evento a Ventotene.

21 settembre 2020

Workshop “Verso il progetto per Santo Stefano”

“Il progetto per il recupero e la valorizzazione dell’ex carcere borbonico dell’Isola di Santo Stefano-Ventotene, dovrà essere integrato, partecipato, europeo”, così Silvia Costa, il Commissario straordinario del Governo, ha aperto i lavori del workshop “Verso il progetto per Santo Stefano” che si è tenuto il 17 settembre scorso a Ventotene, presso il Centro polifunzionale Terracini dalle ore 16,00 alle 20,00.

15 settembre 2020

Ventotene: un Convegno per la candidatura al Label del Comune di Santo Stefano e un workshop per la ‘Rinascita’ dell’isola di S. Stefano

17 settembre. Il video messaggio del Presidente David Sassoli e l’intervento del Ministro Giuseppe Provenzano con sopralluogo in mattinata su S. Stefano.

11 gennaio 2023

Silvia Costa ricorda il Presidente David Sassoli: "il suo insegnamento non venga disperso"

“L’esempio e l’insegnamento di David Sassoli non devono essere dispersi ma devono rimanere. Per questo ho voluto un anno fa chiedere al governo Draghi, che l’ha subito recepito, di intitolargli il Progetto di recupero dell’ex carcere di Santo Stefano/Ventotene ‘per una scuola di alti pensieri’.

6 settembre 2020

Ventotene candidata al riconoscimento di “patrimonio europeo”

Lo annunciano Gerardo Santomauro e Silvia Costa. Convegno il 16 settembre.

5 agosto 2020

Silvia Costa: massimo sostegno al Comune di Ventotene per la messa in sicurezza degli approdi della Marinella e dello Scalo 4

La Commissaria Silvia Costa è già al lavoro per garantire, con la massima urgenza, la messa in sicurezza degli approdi della Marinella e dello Scalo 4.

14 giugno 2020

16 giugno 2020: iniziano i rilievi su S. Stefano

Al lavoro i tecnici di Invitalia e della Soprintendenza per i Beni Culturali.

11 giugno 2020

E’ ripartito ufficialmente con tre azioni in parallelo, il progetto di recupero dell’ex carcere borbonico di S. Stefano in Ventotene

Le attività avviate dalla struttura commissariale sono state presentate al Tavolo Istituzionale permanente del 4 giugno scorso, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla presenza del Sottosegretario Riccardo Fraccaro e dei Ministri Giuseppe Provenzano e Dario Franceschini.

5 giugno 2020

Con il “vento nelle vele” il Commissario Silvia Costa fa rinascere il progetto per S.Stefano-Ventotene

“Un centro polifunzionale per le giovani generazioni” (Sottosegretario Fraccaro) - “Non c’è luogo più simbolico di questo in Europa” (Ministro Franceschini) - "Che l’ex Carcere diventi un luogo di luce e civiltà” (Ministro Provenzano)

4 giugno 2020

Riparte il progetto S. Stefano-Ventotene

Il Commissario Silvia Costa indice per il 4 giugno la riunione del Tavolo Istituzionale Permanente. Apriranno i lavori il Sottosegretario Fraccaro ed i Ministri Franceschini e Provenzano

Vedi tutti i comunicati

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Vedi tutte le gallerie

Torna all'inizio del contenuto