Gli ultimi 50 anni

Febbraio 1965: il Ministero di Grazia e Giustizia dispone la soppressione dell’Ergastolo

Maggio 1987: l’ex Carcere viene dichiarato “Bene di particolare interesse storico artistico” dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali

Aprile 1992: il complesso carcerario viene consegnato al Comune di Ventotene ai soli fini della custodia e conservazione, mediante opere di manutenzione ordinaria e straordinaria

Dicembre 1997: viene istituita l’Area Marina Protetta “Isole di Ventotene e Santo Stefano”

Maggio 1999: viene istituita la Riserva Naturale Statale “Isole di Ventotene e Santo Stefano”

Marzo 2008: l’isola viene dichiarata “Monumento nazionale” con un Decreto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Maggio 2016: con la Delibera CIPE n. 3 viene finanziato l’intervento di restauro, valorizzazione e rifunzionalizzazione dell’ex Carcere borbonico con 70 milioni di euro

Agosto 2016: visita del Presidente del Consiglio Matteo Renzi con la Cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Francois Hollande, il Ministro Dario Franceschini e la Sottosegretaria M. Elena Boschi

Agosto 2017: viene sottoscritto il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il MiBACT, il MATTM, l’Agenzia del Demanio, la Regione Lazio, il Comune di Ventotene, la Riserva Naturale Statale e l’Area Marina Protetta “Isole di Ventotene e Santo Stefano”

Dicembre 2017: prima riunione del Tavolo Istituzionale Permanente presieduto dall’on. Maria Elena Boschi. Approvato il Piano di Comunicazione; sollecitata la sottoscrizione dell'Accordo Operativo tra MiBACT ed Invitalia

Febbraio 2018: seconda riunione del Tavolo presieduto dall’on. Boschi. Audizione delle Associazioni interessate al progetto di recupero dell'ex Carcere

Giugno 2019: terza riunione del Tavolo presieduto dall’on. Giancarlo Giorgetti. Sollecitata la sottoscrizione dell’Accordo Operativo tra MiBACT ed Invitalia e l’avvio dei lavori di “messa in sicurezza” per scongiurare la perdita del Bene e consentirne l'accessibilità per la predisposizione dello Studio di Fattibilità.

Gennaio 2020: con decreto del Presidente della Repubblica Italiana, Silvia Costa viene nominata Commissario Straordinario di Governo

Giugno 2020: firma dell’Accordo MIBACT/ Invitalia per attivare l’operatività

Giugno 2020: approvazione del Piano Operativo 2020-2023 e del relativo cronoprogramma da parte del Tavolo Istituzionale Permanente

Novembre 2020: avvio dei “lavori in somma urgenza“ per evitare crolli imminenti (ultimati a marzo 2021)

Gennaio 2021: Rinnovo mandato commissariale, confermata Silvia Costa Commissario Straordinario di Governo  

Febbraio 2021: approvazione del Masterplan del progetto, elaborato con gli esperti incaricati da Invitalia, da parte del Consiglio Comunale di Ventotene

Marzo 2021: pubblicazione del Bando di Gara per l’affidamento dell’intervento “Lavori di messa in sicurezza degli edifici”

Aprile 2021: sottomissione del progetto di approdo alla Valutazione Impatto Ambientale

Aprile 2021: allestimento dello spazio “Infopoint” presso la Stazione marittima di Ventotene e avvio operativo dello sportello informativo sulle fasi di attuazione del Progetto

Maggio 2021: approvazione dello “Studio di Fattibilità” e del cronoprogramma da parte del Tavolo Istituzionale Permanente

Giugno 2021: approvazione del “Documento di Indirizzo alla Progettazione” e del nuovo Quadro Economico del Progetto da parte del Tavolo Istituzionale Permanente. Confermata lo stanziamento di 70 milioni di euro per la realizzazione di tutti gli interventi del CIS

Giugno 2021: pubblicazione del “Concorso di progettazione in unico grado relativo al “Contratto Istituzionale di sviluppo, recupero, e rifunzionalizzazione ex carcere Borbonico dell’Isola di Santo Stefano Ventotene”

Ottobre 2021: deadline sottomissione progetti “Concorso di progettazione in unico grado”

Dicembre 2021: istituzione del tavolo tecnico presso la Prefettura di Latina per il coordinamento di tutte le amministrazioni territoriali, con le finalità di vigilare sulla legalità, sulla sicurezza sul lavoro e per coordinare e semplificare le attività autorizzative relative ai lavori.

Gennaio 2022: Il Progetto di recupero per una “Scuola di Alti Pensieri” intitolato dal Presidente Draghi al Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, su proposta della Commissaria Costa d’intesa con il Ministro Franceschini

Febbraio 2022 Avvio “Lavori di messa in sicurezza”, consegna delle aree e dei lavori di messa in sicurezza e restauro parzialmente conservativo da parte di Invitalia alle imprese aggiudicatrici per le operazioni di sfalciatura, pulizia e cantierizzazione

Marzo 2022: Conclusione dei lavori della Giuria del concorso di Progettazione presieduta dall’arch. Mario Cucinella

Marzo 2022: Consegna del Progetto museologico espositivo, elaborato dalla Commissione tecnica scientifica coordinata dal prof. Guido Guerzoni e dall’arch. Francesca Condò, insediata d’intesa tra Commissario e MiC presso la Direzione Generale Musei Ministero della Cultura

Giugno 2022: Proclamazione da parte di Invitalia del vincitore del Concorso di Progettazione in unico Grado relativo al Contratto istituzionale di Sviluppo, recupero e rifunzionalizzazione ex carcere borbonico dell’Isola di Santo Stefano Ventotene

Luglio 2022: chiusura lavori di pulizia, sfalciamento e indagini preliminari

Luglio 2022: Terminata la fase di progettazione esecutiva e le attività preliminari, tra cui lavori di pulizia e sfalciatura, avviate nel mese di febbraio 2022

Luglio 2022: effettuata la “consegna lavori” al raggruppamento delle imprese Minerva Restauri e Hera Restauri che ha avviato contestualmente l’esecuzione dei Lavori di messa in sicurezza per un importo contrattuale di 6.136.880,02 euro.

Torna all'inizio del contenuto