Il Progetto di recupero dell’ex Carcere Borbonico è stato lanciato nel 2016 dell'allora Presidente del Consiglio Matteo Renzi con il Ministro della Cultura Dario Franceschini, alla presenza della Cancelliera Angela Merkel e del Presidente François Hollande. Nel 2017 è stato firmato il “Contratto Istituzionale di Sviluppo” che prevede il “riutilizzo dell’intero Complesso per finalità prevalentemente culturali e di alta formazione”.
Nel gennaio 2020, con il DPR di nomina del Commissario Straordinario, si rimette in moto il progetto.
Visione e obiettivi
- restituire alla memoria collettiva vicende storiche ed esperienze umane che hanno segnato i 170 anni di vita del Carcere, evidenziando temi come la dignità della persona, i diritti umani e la libertà di pensiero, nonché l’evoluzione dell’architettura, della cultura carceraria e della concezione della pena
- promuovere una “Scuola di Alti Pensieri” (Eugenio Perucatti, già Direttore “illuminato” del Carcere) ispirata ai valori delle Costituzioni italiana ed europea, per il futuro dell’Europa e del Mediterraneo
- tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale in linea con il “Green Deal” europeo
- promuovere la produzione culturale e artistica
Scarica qui la brochure del Progetto
Timeline
IL NUOVO INIZIO
Con il mandato a Silvia Costa di “assicurare il necessario coordinamento, anche operativo, tra le amministrazioni statali istituzionalmente coinvolte e dare un significativo impulso agli interventi di restauro e valorizzazione dell’ex carcere borbonico dell’isola di Santo Stefano – Ventotene” riparte il Progetto di recupero e valorizzazione del Bene che, alla luce di un accurato studio di fattibilità sviluppato da Invitalia, diventerà un polo multifunzionale e luogo di alta formazione, testimone della storia dolorosa e allo stesso tempo paradigma della sostenibilità ambientale, dedicato alla Next Gen Eu.
giugno 2022: Proclamazione da parte di Invitalia del vincitore del Concorso di Progettazione in unico Grado relativo al Contratto istituzionale di Sviluppo, recupero e rifunzionalizzazione ex carcere borbonico dell’Isola di Santo Stefano Ventotene
marzo 2022: Consegna del Progetto museologico espositivo, elaborato dalla Commissione tecnica scientifica coordinata dal prof. Guido Guerzoni e dall’arch. Francesca Condò, insediata d’intesa tra Commissario e MiC presso la Direzione Generale Musei Ministero della Cultura
marzo 2022: Conclusione dei lavori della Giuria del concorso di Progettazione presieduta dall’arch. Mario Cucinella
febbraio 2022 Avvio “Lavori di messa in sicurezza”, consegna delle aree e dei lavori di messa in sicurezza e restauro parzialmente conservativo da parte di Invitalia alle imprese aggiudicatrici per le operazioni di sfalciatura, pulizia e cantierizzazione
gennaio 2021: Il Progetto di recupero per una “Scuola di Alti Pensieri” intitolato dal Presidente Draghi al Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, su proposta della Commissaria Costa d’intesa con il Ministro Franceschini
dicembre 2021: istituzione del tavolo tecnico presso la Prefettura di Latina per il coordinamento di tutte le amministrazioni territoriali, con le finalità di vigilare sulla legalità, sulla sicurezza sul lavoro e per coordinare e semplificare le attività autorizzative relative ai lavori.
ottobre 2021: deadline sottomissione progetti “Concorso di progettazione in unico grado”
giugno 2021: pubblicazione del “Concorso di progettazione in unico grado relativo al “Contratto Istituzionale di sviluppo, recupero, e rifunzionalizzazione ex carcere Borbonico dell’Isola di Santo Stefano Ventotene”
giugno 2021: approvazione del “Documento di Indirizzo alla Progettazione” e del nuovo Quadro Economico del Progetto da parte del Tavolo Istituzionale Permanente. Confermata lo stanziamento di 70 milioni di euro per la realizzazione di tutti gli interventi del CIS
maggio 2021: approvazione dello “Studio di Fattibilità” e del cronoprogramma da parte del Tavolo Istituzionale Permanente
aprile 2021: allestimento dello spazio “Infopoint” presso la Stazione marittima di Ventotene e avvio operativo dello sportello informativo sulle fasi di attuazione del Progetto
aprile 2021: sottomissione del progetto di approdo alla Valutazione Impatto Ambientale
marzo 2021: pubblicazione del Bando di Gara per l’affidamento dell’intervento “Lavori di messa in sicurezza degli edifici”
febbraio 2021: approvazione del Masterplan del progetto, elaborato con gli esperti incaricati da Invitalia, da parte del Consiglio Comunale di Ventotene
gennaio 2021: Rinnovo mandato commissariale, confermata Silvia Costa Commissario Straordinario di Governo
novembre 2020: avvio dei “lavori in somma urgenza“ per evitare crolli imminenti (ultimati a marzo 2021)
giugno 2020: approvazione del Piano Operativo 2020-2023 e del relativo cronoprogramma da parte del Tavolo Istituzionale Permanente
giugno 2020: firma dell’Accordo MIBACT/ Invitalia per attivare l’operatività
gennaio 2020: con decreto del Presidente della Repubblica Italiana, Silvia Costa viene nominata Commissario Straordinario di Governo
LA RINASCITA
Dopo anni di abbandono, parte il processo di tutela del Bene e il suo progressivo recupero, integrato nel contesto storico e ambientale di Ventotene
2017: firma del Contratto Istituzionale Permanente (CIS) da parte delle otto Amministrazioni (statali, regionali, locali) rappresentate al Tavolo Istituzionale Permanente (TIP) e con Invitalia quale soggetto attuatore
2016: stanziamento delle risorse, pari a 70 milioni di euro, da parte del Governo per il restauro e recupero del Complesso dell’ex Carcere
2008: isola di Santo Stefano dichiarata Monumento Nazionale
1997-99: istituzione dell’Area Marina Protetta e della Riserva Naturale Statale delle isole Ventotene e Santo Stefano
1987: ex Carcere viene dichiarato Bene di particolare interesse storico e artistico