La mostra permanente 'Le Sfide di santo Stefano' allestita nella 'stecca ottocentesca' del Panopticon

La Storia, il lungo abbandono, l’attuale progetto di recupero e valorizzazione nel racconto multimediale allestito all'interno del cantiere in corso.

 

 

“D’intesa con le Amministrazioni del CIS Santo Stefano/Ventotene e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, abbiamo avviato fin dal 2024 un percorso di restituzione progressiva degli spazi museali che interessa l’avancorpo del Panopticon, la cosidetta stecca ottocentesca, in cui è stata già completata la messa in sicurezza - ha dichiarato il Commissario straordinario di governo Giovanni Maria Macioce, che ha poi proseguito - In attesa della conclusione definitiva dei lavori, prevista per il 2029, i visitatori potranno già da ora vivere un’esperienza immersiva e emozionale dell’ex carcere borbonico e dell’isola di Santo Stefano. Una particolare attenzione è stata dedicata anche al racconto dell’unicità del contesto ambientale, tutelato dall’Area Marina Protetta e dalla Riserva Naturale Statale da oltre quindici anni, motivo di orgoglio di tutta la comunità ventotenese.”

La mostra curata da Sabina Minutillo Turtur insieme alla Struttura commissariale, realizzata sotto la direzione lavori di Invitalia, eseguita dalle imprese Hera Restauri e Minerva Restauri con il contributo di Pandataria film e CoperArte sarà a breve visitabile, condizioni meteomarine permettendo. I giorni e le procedure di visita, che prevedono l’accesso a piccoli gruppi e in giorni prestabiliti, saranno rese note dalla struttura commissariale che sta provvedendo alla definizione degli accordi per il trasporto dei visitatori in sicurezza, d’intesa con il Comune, la Capitaneria di porto e le forze dell’ordine dell’isola di Ventotene.

Per informazioni scrivere a: commissario.cis.santostefanoventotene@governo.it