Tag "#strutturacommissariale"

Risultati da 1 a 4 - Totale: 4 risultati.

#comunicazioni 27 novembre 2024

Rinnovo della Struttura Commissariale

A seguito di selezione pubblica è stata formalizzata la Struttura Commissariale che affiancherà il Commissario stroardinario di Governo Macioce fino a scadenza del suo mandato, nell’ottobre 2026. Ne fanno parte il dott. Andrea Nardone, Coordinatore della Struttura, l’avv. Mara Curti, Responsabile area giuridica legale, l’arch. Marco Gaeti, Responsabile per l’area tecnica, la dott.ssa Elisa Cidda, Responsabile segreteria amministrativa e la dott.ssa Sabina Minutillo Turtur, Responsabile comunicazione, promozione e partenariati.

6 novembre 2024

Struttura Commissariale

A seguito di selezione pubblica è stata rinnovata la Struttura Commissariale che affiancherà il Commissario Straordinario fino a scadenza del suo mandato, nell’ottobre 2026. Ne fanno parte il dott. Andrea Nardone, Coordinatore della Struttura, l’avv. Mara Curti, Responsabile area giuridica legale, l'arch. Marco Gaeti, Responsabile per l’area tecnica, la dott.ssa Elisa Cidda, Responsabile segreteria amministrativa, la dott.ssa Sabina Minutillo Turtur, Responsabile comunicazione, promozione e partenariati. Il Commissario Macioce ha sottolineato l’importanza dell’apporto della Struttura Commissariale nel progetto di recupero dell'ex carcere borbonico al fine di imprimere una significativa spinta nell’accelerazione dei processi. dott. Andrea Nardone Coordinatore Assistenza al Commissario straordinario nella rappresentanza e nelle relazioni istituzionali connesse allo sviluppo del CIS; coordinamento strategico per l’attuazione del Progetto; Supporto e supervisione dell’attività della Struttura Commissariale; implementazione delle diverse linee di attività; monitoraggio e controllo tecnico degli interventi oggetto del CIS. avv. Mara Curti Responsabile area giuridico-legale Supporto al Commissario straordinario per gli aspetti di natura giuridica e legale-amministrativa; monitoraggio dello stato del Piano degli interventi; analisi e verifica dell’espletamento degli iter amministrativi in relazione, anche, con organi di controllo statali. dott.ssa Elisa Cidda Responsabile segreteria amministrativa Assistenza al Commissario e alla Struttura per gli aspetti operativi amministrativi; raccolta, riordino, elaborazione e archiviazione dati; supporto nella gestione del protocollo; assistenza nell’organizzazione di visite istituzionali e eventi. arch. Marco Gaeti Responsabile Area tecnica Supporto tecnico specialistico al Commissario; analisi, studio e monitoraggio sulle procedure relative agli appalti; interazione tecnica con il soggetto attuatore nella fase di progettazione e realizzazione degli interventi tecnici e per la verifica dei tempi del cronoprogramma. dott.ssa Sabina Minutillo Turtur Responsabile Comunicazione, Promozione e Partenariati Assistenza al Commissario nelle relazioni istituzionali; sviluppo strategico del Piano di comunicazione; gestione dell'ufficio stampa e delle relazioni con i media; organizzazione di iniziative tese a promuovere il futuro Museo quali mostre, eventi e convegni; coordinamento del gruppo di lavoro della DG Musei del MiC preposto alla realizzazione del Museo; coordinamento delle attività dei partner prodromiche alla Scuola di Alta Formazione; promozione di attività di concertazione sociale con gli stakeholder e la comunità locale.

#strutturacommissariale 6 novembre 2024

Rinnovo della Struttura Commissariale

A seguito di selezione pubblica è stata formalizzata la Struttura Commissariale che affiancherà il Commissario Macioce fino a ottobre 2026. Ne fanno parte Andrea Nardone, Coordinatore della Struttura, Elisa Cidda, Responsabile segreteria amministrativa, Sabina Minutillo Turtur, Responsabile comunicazione, promozione e partenariati, Mara Curti, Responsabile area giuridica legale, Marco Gaeti, Responsabile per l'area tecnica.

bio 17 dicembre 2023

Biografia

Giovanni Maria Macioce nasce in Ancona il 1 giugno 1947. Si trasferisce molto presto a Roma dove trascorre gli anni della sua formazione, consegue la laurea magistrale in giurisprudenza presso l’Università Sapienza e la laurea magistrale in sicurezza economica e finanziaria presso l’università di Tor Vergata. Frequenta il corso superiore per le forze di Polizia e il corso Alti studi della difesa (IASD). Dal 1967 al 2009 ha prestato servizio presso il corpo della Guardia di Finanza ricoprendo vari incarichi, in Italia e all’estero e concludendo la sua carriera con il grado di Generale di divisione. Durante questi anni si è prevalentemente occupato delle operazioni a contrasto dei traffici illeciti perpetrati via mare, sia in acque nazionali che internazionali e ha conseguito il brevetto di osservatore dell’aeroplano, pilota di elicottero e istruttore di volo. Tra le diverse attività, ha prestato servizio nella centrale operativa della protezione civile e su incarico del Ministero dell’Interno ha svolto attività operativa al Cairo per il contrasto alla immigrazione clandestina nell’oceano indiano che attraverso il Canale di Suez interessava il mar mediterraneo. Sia per l’attività operativa che per la sua passione per la vela, Giovanni Maria Macioce frequenta le isole di Ventotene e Santo Stefano fin dal 1978, stabilendo così un legame autentico e affettivo con la comunità locale e interessandosi a diversi livelli di progetti per le due isole, Ventotene e Santo Stefano. Dal settembre 2023 è Commissario straordinario di Governo per il progetto di recupero e valorizzazione dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano/Ventotene.

Torna all'inizio del contenuto