il Commissario Macioce incontra i direttori Luigi La Rocca e Alfonsina Russo

Il Commissario Giovanni Maria Macioce nell'incontro del 18 febbraio ha presentato ai direttori Luigi la Rocca e Alfonsina Russo l'esito dell'attività prodromica sviluppata all'interno dell'accordo di valorizzazione, in vista della costituzione della futura Fondazione di gestione.

Tutti i contenuti della pagina il Commissario Macioce incontra i direttori Luigi La Rocca e Alfonsina Russo

Ventotene Film Festival, 26a edizione

Il Ventotene Film Festival, alternando dibattiti dal vivo a proiezione di film e documentari, ha anche quest’anno attratto numerosi cittadini, turisti e visitatori presenti sull’isola in un intenso programma caratterizzato da sempre dalla visione europeista, arricchito dalla presenza di importanti speaker.

SCOPRI TUTTO

"L'isola ritrovata. La storia del carcere di S. Stefano" prodotto da RAI Documentari accende i riflettori sul valore rieducativo della pena

Il racconto della trasformazione dell’Ergastolo di Santo Stefano a Ventotene.

SCOPRI TUTTO

Dall’esperienza di Perucatti all’istituzione del Centro di Ricerca Diritto Penitenziario e Costituzione

La Ministra della Giustizia Cartabia: “La pena deve rieducare, non umiliare”.

SCOPRI TUTTO

Ventotene insieme alla "Rete Faro Italia"

Si è tenuta il 18 giugno a Castiglione del Lago, in Umbria, la riunione della “Rete Faro Italia” che ha visto la partecipazione delle comunità che hanno sottoscritto nel loro territorio la Convenzione di Faro.

SCOPRI TUTTO

Firma dell'accordo quadro alla presenza della Commissaria Silvia Costa e della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni

Segui la diretta della sottoscrizione dell'accordo per il recupero e la valorizzazione dell’ex Carcere Borbonico di Ventotene.

SCOPRI TUTTO

La diretta del webinar  “Dalla memoria il futuro dell’Europa: il ruolo della ricerca storica” 

Le indicazioni per partecipare dalle ore 9,30 (Photo Credits: @Alessio Castagna)

SCOPRI TUTTO

"Dalla memoria il futuro d’Europa: il ruolo della ricerca storica”

Nell’ambito della riscoperta dello straordinario valore degli archivi italiani, che viene celebrata la notte del 4 Giugno, l’ Archivio dell’ex carcere di Santo Stefano di Ventotene, tra i più importanti per la storia Italiana ed Europea, rivela finalmente i suoi contenuti.

SCOPRI TUTTO

La realizzazione dell’approdo

La realizzazione dell’approdo, nel rispetto di tutti i vincoli ambientali, archeologici e paesaggistici, è prioritaria nel processo di recupero dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano. Alla base del progetto di approdo c’è l’esigenza di destagionalizzare i flussi turistici su Ventotene, consentendo lo sbarco in sicurezza per un periodo più lungo dell’attuale (258 giorni contro i 100 attuali).

SCOPRI TUTTO

Archivi, il 5 giugno a Ventotene incontro di lavoro sul “ruolo della ricerca storica"

Interverranno tra gli altri la Commissaria Silvia Costa, Buzzi (MiC), Moro (Digital Library), Leodori e Corrado (Regione Lazio), la senatrice Bonino

SCOPRI TUTTO