il Commissario Macioce incontra i direttori Luigi La Rocca e Alfonsina Russo
Il Commissario Giovanni Maria Macioce nell'incontro del 18 febbraio ha presentato ai direttori Luigi la Rocca e Alfonsina Russo l'esito dell'attività prodromica sviluppata all'interno dell'accordo di valorizzazione, in vista della costituzione della futura Fondazione di gestione.
Tutti i contenuti della pagina il Commissario Macioce incontra i direttori Luigi La Rocca e Alfonsina Russo

Il Commissario Macioce incontra i Capo Dipartimenti La Rocca e Alfonsina Russo
L'Accordo di valorizzazione, al centro dell'incontro con i Capo dipartimento DIT (la Rocca) e Diva (Russo) è prodromico alla costituzione della futura Fondazione che gestirà il Bene quando sarà pienamente fruibile.
SCOPRI TUTTO
Il Commissario Macioce al TIP “Garantire la massima fruibilità a tutti”
Il Commissario Macioce presenta un'approfondita relazione sulla fruibilità. La funivia è la possibile soluzione all'accessibilità e alla fruizione destagionalizzata.
SCOPRI TUTTO
La Messa in sicurezza procede nonostante 189 giorni di maltempo dall'avvio del cantiere a agosto '22.
Le proibitive condizioni meteomarine non hanno fermato i lavori di di messa in sicurezza che sono giunti in una fase molto delicata, ma anche molto attesa: la rimozione della Pensilina in cemento armato che 'grava' sull'emiciclo del Panopticon.
SCOPRI TUTTO
Comunicazione del Commissario straordinario di Governo Giovanni Maria Macioce
A tutti gli interessati al Progetto di recupero dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano: i lavori procedono sotto la DL di Invitalia. Si invitano cittadini e media a contattare direttamente gli uffici del Commissario per eventuali informazioni sui lavori in corso, diffidando di notizie non verificate.
SCOPRI TUTTO
I lavori di messa in sicurezza verso la conclusione
Proseguono i lavori nell'ex carcere di Santo Stefano anche durante le festività. Completata la bonifica dell'ex carcere borbonico dall'amianto. Il trasporto degli elementi di amianto da smaltire, incapsulati, alla discarica tramite elicottero avverrà tra il 7 e il 21 gennaio. Si corre verso la chiusura della fase di messa in sicurezza.
SCOPRI TUTTO
L'apertura parziale del Museo nel 2025 tra gli obiettivi dell'accordo sottoscritto con il MIC
Già espletate le fasi di valutazione delle aree che ospiteranno il futuro Museo. Il gruppo di lavoro della DG Musei comprenderà esperti museali, contributori scientifici, ricercatori, archivisti e 'disability manager': l'accessibilità entra nel Progetto come uno dei focus della valorizzazione dell'ex carcere borbonico.
SCOPRI TUTTO
L’ex carcere 'liberato' dai ponteggi esterni
Proseguono i lavori di messa in sicurezza dell’ex carcere di Santo Stefano, la cui conclusione è fissata per il 30 giugno 2025. Dal momento della consegna del cantiere avvenuta il 12 luglio del 2022, ci sono stati circa 164 giorni di interruzione forzata dei lavori a causa delle avverse condizioni meteo-marine.
SCOPRI TUTTO
Visita della struttura commissariale al Museo Historiale di Cassino
Il Commissario Macioce punta all’apertura parziale del Museo nel 2025. Lo sfidante obiettivo è parte di una più ampia collaborazione avviata con la Direzione Generale Musei. Nell’ambito di un proficuo scambio di know-how è avvenuta la visita istituzionale della struttura commissariale al Museo Multimediale Historiale di Cassino.
SCOPRI TUTTO
CIPESS delibera risorse aggiuntive pari a 10 milioni di euro
Il CIPESS (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) ha deliberato l’assegnazione, a valere su FSC 2021-2027, di risorse aggiuntive pari a 10 milioni di euro per il Progetto di recupero dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano Ventotene.
SCOPRI TUTTO