09.02.2020
Sopralluogo della Commissaria a S. Stefano
Marzo-aprile 2020
incontri bilaterali con tutte le Amministrazioni firmatarie del CIS e la Soprintendenza (in presenza e/o da remoto per il Lockdown)
23.03.2020
Riunione sul progetto di approdo e costituzione del Gruppo di Lavoro Tecnico per l’esame dei vincoli e delle procedure per l’acquisizione dei pareri di competenza e delle autorizzazioni l Audizioni con Associazioni ed Istituzioni italiane, europee, euromediterranee
22.05.2020
Nomina del dott. Giampiero Marchesi a Responsabile Unico del Contratto (RUC)
03.06.2020
Sottoscrizione dell’Accordo Operativo tra MiBACT e Invitalia (previsto dal 2017)
04.06.2020
Il Tavolo Istituzionale Permanente adotta:
- Piano Operativo e Cronoprogramma (2020-2023)
- Avvio operativo della progettazione e realizzazione degli approdi
Definizione delle Linee guida per i contenuti e le attività dello Studio di Fattibilità: un Progetto per Santo Stefano integrato, partecipato, europeo
Avvio del procedimento per l’ampliamento dei vincoli di tutela
Aggiornamento del documento “Prime analisi per l’elaborazione dello Studio di Fattibilità"
Intervento di manutenzione straordinaria del verde per lo sfalcio della vegetazione infestante nell’ex Carcere, nel Cimitero e lungo i sentieri
Interlocuzioni con la comunità dell’isola, i potenziali partners tecnologici, istituzionali ed associativi italiani, europei ed euromediterranei
Proposta con il Sindaco della candidatura del Comune di Ventotene al riconoscimento di “patrimonio europeo” European Heritage Label per il 2021
17.09.2020
Workshop “Verso il Progetto per Santo Stefano. Integrato, partecipato, europeo”
ROMA, 22.09.2020
La Commissaria incontra il RUC ed Invitalia
23.09.2020
La Commissaria incontra Domenico Arcuri, AD di Invitalia
05.10.2020
Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali la Commissaria incontra il Presidente, dott. Trione e la Direttrice, dott.ssa Vittorini
08.10.2020
La Commissaria incontra il dott. Riccardo Turrini, Direttore Generale Formazione DAP (Dip. dell’Amministrazione Penitenziaria) per la digitalizzazione dell’Archivio del Carcere di S. Stefano, oggi conservato presso il Carcere di Cassino e per l’accordo di Convenzione con la Biblioteca Nazionale di Roma finalizzato all’istituzione di un Fondo e di un nuovo Archivio. Ipotesi per sostenere l'attività di studio sulla figura del Direttore del Carcere di S. Stefano, l’Avv. Eugenio Perucatti che diresse il reclusorio dal 1952 al 1960.
12.10.2020
Riunione del Tavolo Tecnico sull’Approdo
13 e 14.10.2020
La Commissaria incontra i vertici dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze e il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per individuare ambiti di collaborazione nel progetto di recupero e valorizzazione dell'ex Carcere borbonico dell'isola di S.Stefano- Ventotene
20.10.2020
Incontro da remoto con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri on. Riccardo Fraccaro
22.10.2020
Alla Festa del Cinema di Roma, “Fine pena mai”, il documentario storico sul Carcere di S. Stefano in Ventotene di Salvatore Braca
23.10.2020
Incontro da remoto con il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, on. Dario Franceschini
26.10.2020
Riunione del TAVOLO ISTITUZIONALE PERMANENTE
26.10.2020
Incontro da remoto con il Presidente della Commissione Europa del consiglio regionale, Alessandro Capriccioli
27.10.2020
Firma dell’Accordo quadro con la DG formazione Ricerca e Istituti culturali del Mibact
03.11.2020
CONFERENZA DI SERVIZI. PROGETTO DEFINITIVO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL COMPLESSO DELL'EX CARCERE BORBONICO DELL'ISOLA DI SANTO STEFANO, VENTOTENE (LT). IN FORMA SEMPLIFICATA ED IN MODALITÀ ASINCRONA
06.11.2020
Audizione da remoto dell'Associazione Santo Stefano in Ventotene
24.11.2020
Riunione del TAVOLO ISTITUZIONALE PERMANENTE
2.12.2020
Incontro istituzionale da remoto della Commissaria Silvia Costa con il Sottosegretario Riccardo Fraccaro ed il Ministro Dario Franceschini. Presentazione vision progettuale con gli esperti.
18.12.2020
Videoconferenza di presentazione del Documento Strategico alla stampa
21.12.2020
Siglata la Convenzione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma per la ricerca bibliografica, l’individuazione, la digitalizzazione e la pubblicazione dei documenti rilevanti relativi alla storia dei diritti umani, della libertà politica e della sua repressione in particolare nel carcere di S. Stefano e nel confino di Ventotene, la storia della nascita del pensiero europeo. I contenuti del progetto verranno divulgati attraverso il portale di accesso della teca digitale della Biblioteca Nazionale e da postazioni esterne (il Centro di Documentazione di Ventotene e, a lavori ultimati, direttamente dal complesso carcerario di S. Stefano).